Professione
Diritto d’asilo, prima di nuove modifiche è meglio riflettere
di Vittorio Gaeta e Armando Spataro
Da tempo è diffusa la credenza che i problemi della giustizia si risolvano con la riforma delle procedure . Nata nel penale, col Codice di procedura del 1988 che avrebbe dovuto arginare la criminalità e tutelare gli innocenti dalle accuse ingiuste e non essendovi riuscito ha ricevuto infiniti “perfezionamenti” (dei quali diversi giuristi auspicano il “fermo biologico”), questa illusione ha contagiato il processo civile, la cui esigenza di attuare i diritti in modo efficiente rimane però insoddisfatta. Vero ...
Il Quotidiano del Diritto è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per avvocati, notai, magistrati e giuristi di impresa.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta